Emergenza idrica 2024

Dettagli della notizia

Divieto di utilizzo dell'acqua potabile per scopi diversi dagli usi alimentare ed igienico

Data:

24 Giugno 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Considerato che:

- l’andamento climatico della stagione estiva impone il rigoroso contenimento del consumo d’acqua potabile;

- l’acqua è un bene pubblico ed esauribile il cui uso è assoggettabile a regolamentazioni e limitazioni in presenza di motivi speciali e di pubblico interesse;

- la carenza idrica durante questo inizio di stagione estiva sembra dipendere dall’elevato consumo, a volte indiscriminato ed improprio, da parte dell’utenza, che con un eccessivo prelievo di acqua per uso irriguo, non consente, pur in presenza di un ottimale livello di accumulo dell’acqua nei serbatoi principali e dell’assenza di perdite sulla rete idrica, di garantire, in alcune fasce orarie, il rifornimento alle zone più critiche del territorio comunale;

Ritenuto di dover:

- regolamentare e disciplinare l’uso dell’acqua al fine di un utilizzo razionale e corretto;

- evitare l’uso improprio e gli sprechi di acqua potabile;

Vista, pertanto, la necessità di disporre il divieto di utilizzare l’acqua per innaffiare giardini, orti e piante, onde garantire un costante approvvigionamento idrico per uso igienico-sanitario e domestico a tutta la popolazione;

VIETA

L’utilizzo dell’acqua potabile per usi diversi da quelli igienico-sanitari e domestici e precisamente il divieto di utilizzo dell'acqua per innaffiamento di piante, orti e giardini, nonché per il lavaggio di autoveicoli ed ogni altro uso diverso da quello igienico-sanitario e domestico.

ORDINA

  1. Per il periodo dalla data odierna fino al 30 settembre 2024 il divieto di prelievo dalla rete idrica di acqua potabile per l’innaffiamento di orti, giardini, piazzali, lavaggio automezzi;
  1. I prelievi di acqua dalla rete idrica sono consentiti esclusivamente per gli usi idropotabile, sanitario, zootecnico e per tutte le altre attività ugualmente autorizzate per le quali necessiti l’uso di acqua potabile;
  1. Di dare alla presente ordinanza opportuna e adeguata diffusione mediante affissione nei consueti luoghi pubblici, pubblicazione sul sito internet e sull’albo pretorio on line;
  1. Il censimento, mediante autodichiarazione da parte degli utenti del servizio idrico, che possiedono terreni irrigati, delle fonti di approvvigionamento cui fanno ricorso per irrigare piante, orti e giardini.

AVVERTE

Le infrazioni alle disposizioni contenute nella presente ordinanza, quando non configurino infrazioni alle norme del Codice penale, sono punibili con la sanzione amministrativa da € 25,00 ad € 516,00;

Contro la presente ordinanza è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale di Reggio Calabria nel termine di 60 giorni dalla notificazione (L. 06.12.1971 n.1034 e s.m.), oppure, in via alternativa, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica nel termine di 120 giorni dalla notificazione (D.P.R. 24.11.1971 n.1199 e s.m.);

Ai sensi degli articoli 3, quarto comma e 5 terzo comma della L. 07.08.1990 n.241 e s.m.i. il responsabile del procedimento è il Responsabile dell’Area Tecnica;

Che sono escluse dalla presente ordinanza tutti i servizi pubblici di igiene urbana per i quali, comunque, dovranno essere assunti comportamenti utili a contenere gli sprechi.

DISPONE

Di dare alla presente ordinanza opportuna e adeguata diffusione mediante:

  • Pubblicazione all'Albo Pretorio di questo Comune;
  • Inserimento nel sito internet del Comune, www.comune.calanna.rc.it;
  • Affissione in luoghi e locali pubblici di tutto il territorio comunale;

TRASMETTE

La presente ordinanza 1) alla Prefettura di Reggio Calabria, 2) alla Regione Calabria Settore Protezione Civile Germaneto Catanzaro, 3) alla Città Metropolitana di Reggio Calabria, 4) alla Stazione Corpo Forestale dello Stato di Reggio Calabria, 5) alla Stazione Corpo Forestale dello Stato di San Roberto, 6) alla Polizia Metropolitana di Reggio Calabria, 7) alla Polizia Stradale di Reggio Calabria, 8) al Comando dei Vigili del Fuoco di Reggio Calabria, 9) all’Anas sezione staccata di Reggio Calabria, 10) alla Stazione dei Carabinieri di Calanna, 11) alla Stazione dei Carabinieri di Villa San Giovanni, 12) alla Polizia di Stato di Villa San Giovanni, 13) alla Guardia di Finanza di Villa San Giovanni, 14) all’Ufficio Tecnico Comunale del Comune di Calanna.

Ultimo aggiornamento: 23/08/2024, 11:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri